Loader
Live chat Whatsapp

Spedizione gratuita da euro 75

it en
Padel Click
  •  

    Scarpe da tennis e scarpe da padel: quale suola scegliere?

    Spesso ci viene posta dai nostri clienti, all’interno del nostro negozio, questa domanda sulle scarpe che siano da tennis o scarpe da padel: voglio una scarpa che possa andare bene per tutto, che mi permetta di giocare sia a tennis che a padel.

    Bene, in realtà una scarpa universale non esiste, cioè un paio di scarpe che possano andar bene per tutte le superfici dei campi da tennis (terra battuta e cemento) e magari che possano permettere al nostro giocatore di disputare anche partite di padel.

    E’ vero, in passato non si facevano tutte queste distinzioni , si giocava a tennis con una scarpa di un solo tipo ed era sempre quella più o meno per tutte le superfici e tutti i campi. Basti pensare d esempio alle mitiche Superga e successivamente alle Adidas Stan Smith; del padel ancora non si conosceva neanche l’esistenza…

    Spieghiamo meglio cosa offre oggi il mercato partendo dalle scarpe da tennis.

    Esistono due grandi categorie, le scarpe da tennis denominate Clay Court (cioè adatte ai campi in terra battuta) e scarpe da tennis All Court (adatte ai campi in cemento o superfici dure o più in generale a tutti i tipi di campi come spiega letteralmente la traduzione dall’inglese).

    Le scarpe clay court hanno generalmente una mescola più morbida e un disegno del battistrada a forma di spina di pesce. Questo permette quindi di avere una maggiore trazione sulla terra battuta evitando di scivolare.

    Le scarpe all court hanno invece hanno un disegno misto che varia a seconda delle marche e una mescola più rigida e resistente proprio perché devono essere utilizzate su superfici che hanno un’abrasione maggiore.

    Ma quali sono i rischi che potrebbero correre i giocatori utilizzando delle scarpe clay sul cemento o viceversa?

    La scarpa da tennis clay court utilizzata sul cemento tende a consumarsi prima del dovuto, proprio per la sua mescola morbida. Inoltre il rischio è di inchiodarsi un po’ per la maggiore aderenza della suola. Ovvio che non tutti siamo dei campioni alla Djokovic che riesce a scivolare anche sul cemento, ma comunque va fatta attenzione a questo utilizzo.

    La scarpa da tennis all court utilizzata sulla terra battuta tende invece a farci scivolare maggiormente, ma non presenta altre particolari controindicazioni.

    Passiamo al padel: fino a qualche tempo fa quasi tutte le scarpe da padel erano realizzate con una suola Clay Court. Solo recentemente alcune case come Adidas, Babolat, Wilson e altre hanno introdotto delle suole specifiche appositamente studiate per il padel. Queste permettono una maggiore aderenza e dei cambi di direzione più facili durante le partite.

    In definitiva pensare di poter giocare sia a tennis, su qualsiasi superficie, che a padel con un solo paio di scarpe è difficile: ne serviranno almeno due!